Cara Luce ti scrivo… - Speranza… in un messaggio
Molti di noi dicono spesso "speriamo che..." come frase fatta, banale, intercalare ma la speranza è sentire dal profondo del proprio animo di credente che nessuno è mai solo sia nelle prove più difficili della vita che nella quotidianità.
"La speranza, per me, è credere che Dio lavori in silenzio anche quando il cuore sembra sentirsi vuoto, è fidarsi di una promessa che non si vede. "
La speranza è un rischio da correre... la vita ci offre sempre una seconda, anche terza possibilità... ed io questa la chiamo speranza... speranza in qualcosa di bello che mi faccia sanguinare meno il cuore.
Molti di noi dicono spesso "speriamo che..." come frase fatta, banale, intercalare ma la speranza è sentire dal profondo del proprio animo di credente che nessuno è mai solo sia nelle prove più difficili della vita che nella quotidianità.
La speranza è il Signore Gesù: una Persona di cui ti fidi, che mantiene la Parola data. La speranza è certezza che la mia vita ha un senso nella volontà del Padre. Speranza è scommettere tutto nella (piccola) parte di amore presente in ogni cosa. Speranza è la garanzia che c'è ancora vita e l'antidoto contro la vecchiaia.
Speri quando credi alla promessa del Signore nonostante tutto. Quando nel più buio dei momenti e nella tempesta che abbatte il tuo io ti fermi e pensi che Dio non ti mollerà. Che anche se la notte sarà buia ci saranno nuove opere che saranno luce. Questa per me è la speranza.
Un soffio dello Spirito Santo che rafforza la fiducia incrollabile nelle promesse di Dio: è la Speranza! Spera anche tu nel Signore e non resterai deluso!
La Speranza è la scintilla che abita il cuore di ogni uomo, che ravviva il fuoco della Fede e ardendo fa comprendere il dono più grande che Dio ha fatto all'uomo: la vita eterna.
La speranza si dice è l'ultima a morire, vero? Senza speranza non c'è fede, ardore, desiderio. La fede vede Dio nelle coincidenze, chiamate appunto "Dio coincidenze", e vede la speranza nelle persone, nel creato, in Dio.
Da quando ho memoria vivo di speranze… speranze deluse... speranze avverate e quelle ancora in sospeso… io credo che sperare sia una legge universale per vivere.
La vita è una cosa meravigliosa, perché chi ce l’ha data ci amava fino a perdere la sua. Ma è nei momenti difficili che devi raccogliere tutte le forze e andare avanti. Nella prima caduta pensi che può succedere e ti rialzi, nella seconda comincia a essere troppo e senti la forza venire meno, alla terza dici “ora basta” e rimani seduto a terra. Poi ti ricordi della salita di Gesù al Calvario e della Sua terza caduta, alzi gli occhi al cielo e lo chiami. Sei Tu la mia speranza, tu solo sai donarmi la forza di rialzarmi ed è lì che la tua vita cambia, perché non ti ha dato solo la Sua mano, ma ti ha preso in braccio.
“Spera!” - È l’esortazione più potente che puoi fare al tuo prossimo e anche a te stesso! Perché la SPERANZA accende una luce anche nel buio più doloroso, la SPERANZA ti spinge ad andare avanti, a mettere un piede avanti all’altro per continuare a percorrere al meglio il tuo cammino di vita verso quella Luce più gioiosa e più vera di sempre. Spera!
Nella certezza che Cristo è morto ed è Risorto, e che quindi ha già pagato per me, vive la mia Speranza nella salvezza per la vita eterna. Chiedendo al Signore che mi mantenga salda in questa Virtù.
Quando tutto quello che hai davanti è confuso: la speranza è credere che stai andando nella direzione giusta.
Gesù ha acceso in fondo al tunnel immerso nell'oscurità una luce quando mi sono inginocchiata davanti al Tabernacolo. Ho bussato alla Sua porta che aprendosi ha fatto uscire tutto l'amore che il Signore ha per me e si è messo in mio ascolto. Quella luce si chiama "speranza”.
Non perdere la speranza tra le durezze del mondo. Vai avanti, credi e lavora... lotta per il bene, e aspetta pazientemente.
La speranza per me è Dio, quella presenza che ogni giorno mi dà la forza di andare avanti, anche quando tutto sembra spento e buio. È Lui, la luce dentro che non si spegne mai, e la consapevolezza di questa presenza mi spinge a non fermarmi e a continuare a camminare.
La speranza è ciò che resta quando tutto sembra finito. C’è sempre una luce in fondo al tunnel per quelli che non smettono di crederci. Anche nei giorni più bui, basta crederci un po’ per rivedere il cielo aprirsi.
Di fronte alle difficoltà e alle sfide della vita, la speranza offre un motivo per non arrendersi, per non temere di non farcela, perché è Dio stesso che agisce e porta a compimento la nostra esistenza.
La speranza implica un riconoscimento che il centro della vita non è l'io, ma un Altro, ovvero Dio, che agisce nella storia e nella nostra vita personale.
Nel 1979 quando feci il servizio militare ad Ascoli Piceno ero al servizio del cappellano militare don Aldo Bollino di Olgiate Comasco (ora è morto) lui è don Domenico Taraschi mi donarono un calice x la mia ordinazione presbiterale. Sotto al calice sono incise le loro iniziali… sulla parete del suo letto c’era scritto questa frase di sua mamma del 1935: SI PUÒ INCOMINCIARE A NON DISPERARE QUANDO PIÙ NULLA C’È DA SPERARE.
La speranza è quella forza silenziosa che accompagna ogni passo, anche quando la strada sembra incerta. È credere che ogni giorno possa portare qualcosa di nuovo. Anche nei momenti bui, mi ricorda che la luce non smette mai di cercarmi.
La speranza è quella Potenza che non mi ha mai abbandonato, neanche di fronte al dolore più grande... La speranza che un giorno ci rincontreremo tutti per stare insieme nella gioia del Signore.
La speranza non è semplicemente ottimismo o desiderio che le cose vadano bene ma una fiducia profonda in Dio e nella Sua volontà. È sostegno nella sofferenza, è fiducia cieca nel Suo amore.
La speranza è la sorella più piccola della fede e della carità ma senza di lei non potrebbero esistere né la fede né la carità perché è lei la sorella che le tiene insieme per mano.
La speranza è inoltre per me la luce che accende e illumina il cuore e la mente nei momenti più bui a volte inevitabili, della vita. È un sentimento proiettato verso un futuro migliore che ognuno si aspetta di poter raggiungere... prima o poi con successo!
La speranza è vivere tranquilli e sereni come un bimbo svezzato in braccio a sua madre anche quando attraversi una tempesta...ma quasi sempre lo comprendi dopo che non sei mai stato solo.
La speranza è una mano tesa, un sorriso, uno sguardo di comprensione, una voce che chiede "come stai?". Perché finché ci saranno questi piccoli gesti, sarà viva la speranza di un mondo più umano e "gentile", che si fa vicino al prossimo.
La speranza è quella lucina che resta accesa quando intorno tutto sembra buio… la speranza è sapersi figli amati, sempre…
A volte perdiamo la speranza e pensiamo che sia la fine.......Ma tu fermati un attimo. Respira a fondo. Ricorda: è solo un brutto periodo... passerà.
Icona della Speranza è la storia di Giuseppe, venduto dai fratelli come schiavo e divenuto in seguito vice faraone, evento che consentirà loro di essere salvati dalla carestia. La Speranza è, quindi, la certezza che il Signore sa ricavare il bene dal male anche quando tutto sembra perduto!
“Spera!” - E’ l’esortazione più potente che puoi fare al tuo prossimo e anche a te stesso! Perché la speranza accende una luce anche nel buio più doloroso, la speranza ti spinge ad andare avanti, a mettere un piede avanti all’altro per continuare a percorrere al meglio il tuo cammino di vita verso quella Luce più gioiosa e più vera di sempre. Spera!
La speranza è l’abbandonare la propria misura delle cose e vivere le circostanze della vita come segno e presenza di un Altro che ci ama e vuole il nostro bene. La speranza è anche il coraggio di farlo seriamente, anche quando tutto attorno a te cade o grida altro.
La speranza cristiana non è: speriamo bene! La speranza è una certezza nel futuro in virtù di una realtà presente. È Gesù vivo e presente nella comunità cristiana che vince in me, nelle mie piccolezze, nelle mie brutture e mi spalanca alla realtà tutta.
Papa Francesco nell'indire il Giubileo ci ricorda che la Speranza, è un dono. È un dono perché è Dio che ce la offre. La Speranza è attendere e riconoscere qualcosa che ci è stato già donato: l’amore eterno e infinito di Dio. Se nella mia vita avessi posto la speranza nella mancanza di difficoltà, delle cadute, della malattia, nel lavoro, nei figli che sono quello che noi vorremmo che siano, sarei vissuto in una continua attesa di qualcosa che non c'è. Magari pensando di impegnarmi di più perché tutto quello che vorrei accada. La Speranza nasce in me nel riconoscere quello che c'è in quello che accade ora. Così come accade.
Desidero vivere ogni giorno riconoscendo Chi mi dà la speranza e guardare Lui per affrontare le problematiche della quotidianità. La messa quotidiana aiuta a ricordarmi della speranza e a portarla anche a chi mi sta vicino.
La parola speranza trova comprensione di fronte a persone che con la loro vita affermano la certezza in una positività ultima della vita. E ti accorgi di trovarti di fronte ad una bellezza tanto desiderata quanto inspiegabile che ti invita a seguirla, per poter un giorno essere anche la tua.
La speranza per me accade quando di fronte alle prove della vita non si è soli.
Sempre Dio mi hai sorpreso, con la tua carezza, attraverso un inatteso volto amico, quando dentro di me e fuori di me sembrava ci fosse solo buio, che impediva e soffocava ogni possibilità di uno spiraglio di luce.
Dobbiamo tenere accesa la fiaccola della speranza che ci è stata donata e che ci aiuta ad adattarci e convivere con una malattia, che sappiamo non guarirà. Convivere con tutto questo sperando in una vita migliore, dove tutto è luce.
Buongiorno io difronte alle mille difficoltà che la vita mi ha dato non ho perso mai la speranza perché ho confidato e confido sempre in Lui che tutto può.
Speranza mi ha fatto pensare a questa frase: "Spera nel Signore, sii forte. Sì rinfranchi il tuo cuore e spera nel Signore" Perché in Lui trovo la forza, il conforto, la speranza certa di non essere sola.
Per me la Speranza è avere sempre lo sguardo verso l'alto verso Colui che mai ci delude.
La speranza è la memoria che siamo immensamente ed incondizionatamente amati dal Padre. Maria è questa memoria, la speranza è Maria.
La speranza per me è credere che anche se oggi va tutto storto domani posso ancora sorridere e pensare che ce la farò prima o poi.
La speranza per me é la forza che, attraverso i miei amici e grazie a Dio, mi spinge a non abbattermi e a superare i momenti più difficili della mia vita.
Per me la speranza viene rappresentata dai miei genitori e da alcune mie amiche più strette. In alcuni periodi in cui non ho più speranze loro sono gli unici che riescono a farmela tornare per questo sono molto importanti per me. La speranza serve a molto serve a crederci di più nelle cose che fai e anche a credere nel futuro, un futuro che scriviamo in base alle azioni che facciamo anche legate alla speranza.
La speranza di tutti, ma anche la mia: è quella di andare in un mondo migliore, oltre la vita terrena. Io ho molta fiducia nel messaggio di Dio, perché sono molto credente, e da quando frequento per bene la chiesa ho scoperto un mondo nuovo. La mia non è una semplice speranza, ma una certezza.
La speranza nasce nella fede, si alimenta nella preghiera e cresce nella comunità. In Cristo, la nostra vocazione trova gioia e forza per vivere ogni giorno come testimonianza d'amore.
Anche nei giorni più bui, la speranza è quella luce sottile che mi spinge a credere che qualcosa di bello stia per accadere.
Ci sono momenti nella vita in cui sembra che tutto stia crollando, ma proprio allora la speranza ci insegna a non arrenderci, a cercare dentro di noi un motivo per continuare e a ricordarci che ogni fine può essere anche un nuovo inizio.
La speranza è attesa, ciò vuol dire aspettare con le braccia tese qualcosa di positivo nel futuro ed accoglierlo, sperare è avere fiducia in ciò che accadrà.
Commenti
Posta un commento