QUANDO C'ERA LA COPPA DEL MARE ...
di Ottavio Di Stanislao
Dal 1952 al 1962 in occasione della festa
della Madonna del Porto Salvo si disputava una gara ciclistica denominata LA
COPPA DEL MARE, che nelle prime edizioni era riservata a dilettanti e
corridori indipendenti (il primo vincitore fu il giuliese Antonio Giorgini), ma
con il passare degli anni crebbe di importanza con la partecipazione di
campioni di livello internazionale. Basta vedere le locandine con l’elenco dei
partecipanti! Fra i vincitori, “gregari di lusso” come Giacchero (gregario di
Coppi) e Baroni (gregario di Bartali), ma anche campioni della velocità come lo
spagnolo Miguel Poblet, vincitore di due Milano-Sanremo, che si aggiudicò la
coppa nel 1960. Grande soddisfazione fra i tifosi per le affermazioni, nel 1954
e 1958 dello sfortunato abruzzese Alessandro
Fantini, vincitore di sette tappe al giro d’Italia e di due tappe al
tour de France che perse la vita in una caduta in una tappa del giro di
Geramania del 1961. Ma soprattutto anche Giulianova fu teatro degli epici
scontri tra due campionissimi italiani della velocità che dominavano la scena
mondiale di quegli anni: Antonio Maspes e Sante Gaiardoni. Che emozione per noi
ragazzini assistere ai duelli su pista nelle prime trasmissioni televisive di
questi campioni capaci di rimanere piantati in surplace per interminabili
minuti prima di piazzare lo scatto decisivo e poi avere la possibilità di
vederli dal vivo!
La prima edizione fu organizzata con l’appoggio della
società ciclistica “Urania” di Teramo, ma già l’anno successivo, per la seconda
edizione della manifestazione era operativa la Società
Ciclistica Giulianova. Anima e presidente di tale sodalizio, nonché
organizzatore di quelle manifestazioni, era Corrado Santomo (1923-2010),
insegnante tecnico e consigliere comunale democristiano negli anni ’60.
Le locandine delle prime due edizioni del 1952 e 1953;
quelle delle ultime edizioni del 1961 e 1962, il circuito, una foto del 1972 di
Corrado Santomo, a destra, con Giuliana Longari, campionessa di “Rischiatutto”,
Claudio Posabella e Tiberio Orsini.
Commenti
Posta un commento